
La MUD School di GEEG e IATT
La masterclass su fluidi e fanghi di perforazione
Un’esperienza formativa pensata per i professionisti del settore delle perforazioni. Questo corso offre un’approfondita esplorazione tecnica delle più recenti innovazioni e best practices nella gestione dei fluidi e dei fanghi di perforazione, con un’attenzione particolare agli aspetti pratici e applicativi.
Consulta il Flyer e il Comunicato Stampa relativi all’edizione 2024.
GEEG e IATT sono al lavoro sulla nuova edizione di questo corso di formazione. Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti sulla MUD SCHOOL 2025? Compila il form o scrivi ad academy@geeg.it
Rivivi la Mud School 2024: scopri l'album fotografico

A chi è rivolto il corso

Committenti di opere in sotterraneo
Tecnici responsabili dell’affidamento e della supervisione di attività in sotterraneo

Progettisti
Responsabili di progettazione e direzione lavori di opere in sotterraneo

Supervisori e Direzione Lavori
Responsabili della supervisione e della realizzazione di opere in sotterraneo dal punto di vista geologico, geotecnico e ambientale

Specialisti in tecnologie trenchless
Operatori e tecnici attivi nella realizzazione di opere in sotterraneo mediante tecnologie trenchless

Specialisti in fondazioni speciali
Operatori e tecnici attivi nella realizzazione di fondazioni speciali e profonde

Professionisti, neolaureati e studenti
Studenti, neolaureati, professionisti e consulenti coinvolti a vario titolo nel mondo delle opere in sotterraneo

Programma del corso
Questo corso intensivo di tre giorni è progettato per fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle tecniche moderne di produzione dei prodotti, utilizzo e gestione dei fluidi e dei fanghi di perforazione. Attraverso un mix di approfondimenti tecnici esperienze pratiche di laboratorio e discussioni e presentazioni di progetti e casi di studio, i partecipanti acquisiranno competenze tecniche avanzate direttamente applicabili al proprio contesto professionale.
Consulta il programma dell’edizione 2024:

Obiettivi formativi e competenze acquisite
L’obiettivo della MUD SCHOOL di GEEG è quello di approfondire insieme ai partecipanti i principi della tecnologia dei fluidi di perforazione e del monitoraggio relativo al loro utilizzo nella realizzazione di opere in sotterraneo.
I partecipanti comprenderanno come i fluidi e i fanghi di perforazione, se oggetto di adeguata progettazione e gestione, possano contribuire a un’operazione di perforazione efficace riducendone allo stesso tempo i rischi connessi.
Verranno discusse la chimica e la reologia dei fluidi, l’uso dei polimeri e additivi, i controlli operativi ma anche gli aspetti ambientali e di sicurezza legati alla gestione dei fluidi e fanghi di perforazione.

I relatori del corso
I nostri corsi

LA GESTIONE DEL CONDIZIONAMENTO DEL TERRENO PER LO SCAVO MECCANIZZATO DI GALLERIE

LA GESTIONE DEI FLUIDI E DEI FANGHI BENTONITICI E POLIMERICI

IL MONITORAGGIO E L’ANALISI DATI TBM
![4557-[Convertito] 4557-[Convertito]](https://www.geeg.it/wp-content/uploads/2024/02/4557-Convertito.png)
LA GESTIONE VIRTUOSA DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (TRS)

LE MALTE DA BACK-FILLING PER IL RIEMPIMENTO A TERGO CONCI